SETTORE AICQ EDUCATION
Si costituisce a Milano nel 1998 col nome di Settore SCUOLA, con l’obiettivo di diffondere la cultura e le metodologie della qualità negli istituti scolastici, attraverso la formazione per insegnanti, capi d’Istituto e personale ATA
Organizzazione
Il Settore Education, è presente con i rispettivi nuclei in tutte le territoriali. Compongono il Consiglio Direttivo, che si rinnova ogni tre anni, i Coordinatori dei nuclei Education territoriali e sette membri eletti dall’Assemblea dei soci.
Presidente: Prof. Caterina Pasqualin (Triveneta caterinapasqualin@libero.it)
Vice Presidente: Prof. Monia Berghella (Emilia Romagna)
Consiglieri
Arcangeli Nerino (E. R.), Berardi Matteo (E. R.), Dalseno Giacomo (E. R.), Intrabartolo Maria Franca (Sicilia), Pavanini Giulio (Triveneta) Santucci Giuseppe (Centro Insulare) Tosi Roberta (E. R.)
Delegati Territoriali: Elisa Cannata (Piemontese), Amalia Franceschini (Centronord), Gianfranco Bertoni (Tosco Ligure), Claudio Zottola (Centro Insulare), Vincenzo Curion (Meridionale), Carmelo Diana (Sicilia);
Soci cooptati
Umberto Gelati (Centronord)
Associati
Scuole e singoli iscritti ad AICQ Settore Education
Segreteria
www.aicq.it – www.aicqer.it – AICQ-ER info@aicqer.it – Oliviero Casale – Segretario AICQ ER segreteria@aicqer.it – via Bassanelli 9/11, 40129 Bologna – tel 3355745309 – fax 0510544854
Mission
Promuovere, divulgare, sostenere la conoscenza e l’utilizzo della Qualità nell’ambito delle organizzazioni formative (scuola, università, educazione permanente);
Attività in generale
-
Istituzione e attività del GLSNV (Gruppo di lavoro Sistema nazionale di Valutazione) con esperti AICQ di tutta Italia finalizzato all’affiancamento alle scuole per realizzare il SNV (DPR 80 marzo 2013) e normativa seguente
-
Produzione di materiali TQM per la Formazione e gli adempimenti correnti delle scuole (RAV e Pdm)
-
Seminari di formazione (open day) rivolti a dirigenti, referenti NIV (nuclei interni di valutazione), singole scuole e reti su autovalutazione, miglioramento e rendicontazione sociale (RAV e PdM) (realizzati nel 2015-2016 a Bologna, Modena, Forlì, Ferrara, Padova, Firenze, Matera e Potenza con frequenze anche a tre numeri)
-
Attività di ricerca e sperimentazione (esempio: comunicazione interna e esterna)
-
Pubblicistica su rivista Qualità di AICQ, Rivista dell’Istruzione (Maggioli Rimini) e sito www.valutazionescuole.it
-
Pubblicazione nel marzo del 2015 del volume A.A.V.V., Rapporto di autovalutazione (RAV) e miglioramento – Un manuale per le scuole, i docenti e i dirigenti, Maggioli Editore (in ristampa)
-
Organizzazione annuale di un convegno in occasione della Settimana Europea della Qualità
-
Partenariati AICQ-altre associazioni accreditate (CIDI, UCCIM, ANDIS); AICA per la diffusione della Qualità tramite EQDL
-
Situazione valutativa dell’Università
-
Organizzazione per gruppi di lavoro: EQDL, Modelli TQM, SNV e modelli INVALSI, Sito, GLSNV (Gruppo di lavoro Sistema nazionale di valutazione – DPR 80)
-
Corsi e certificazioni EQDL
-
Osservatorio sui bisogni formativi dei docenti: progetto AICQ Nazionale-AICQ Education, rete SIRQ e rete AMICO
-
Produzione di APP
-
Dossier annuale Education sulla rivista Qualità 3-2016
Ambiti
-
Sistema: qualità “comunque”, qualità organizzata, qualità organizzata ISO, Marchio SAPERI, qualità della didattica;
-
Valutazione/autovalutazione per l’eccellenza sostenibile: modello EFQM,CAF, SAPERI, AMICO
-
Miglioramento: casuale, continuo, piani di miglioramento; qualità in classe con gli studenti
-
Utilizzo e sperimentazione di nuovi percorsi TQM di adattamento alla scuola
-
Supporto e formazione a reti di scuole
Strategie
-
Attenzione alle situazioni AICQ Education territoriali: supporto alla costituzione di reti di ispirazione AICQ
-
Gratuità o contributo organizzativo negli open day in cambio di iscrizione AICQ
-
Rapporti di collaborazione e scambio informativo con rete SIRQ Torino, AMICO di Bologna, CIPAT Firenze e scuole del Veneto
-
Affiancamento e supporto alle scuole sui problemi del momento (RAV, PdM, POF Triennale, miglioramento nelle quattro aree di performance dei risultati di apprendimento previste dal MIUR, L. 107)
-
Invitati permanenti alle riunioni del Settore AICQ Education di dirigenti tecnici (ispettori), Dirigenti scolastici in servizio e in quiescenza, consulenti particolarmente esperti sulle applicazione TQM alla realtà scolastica e informati sulle politiche e iniziative governative
-
Approfondimento metodologico e ricerca in ambito TQM: TQM e didattica; certificazione di qualità / cultura della qualità; politica dell’affiancamento, comunicazione interna e esterna
-
rapporti istituzionali (MIUR, INVALSI, INDIRE, Universita’, altre associazioni accreditate MIUR)
-
Partecipazione con superamento esame e vincita posto in graduatoria INVALSI ai progetti ministeriali VALES e VM e valutazione esterna NEV
-
Interazione con MIUR, INVALSI e INDIRE
-
Collaborazione con Dipartimento di Scienze della Formazione Università Torino e Bologna
-
AICQ Education fondatrice della Reti delle reti con: AICQ nazionale, reti SIRQ, FARO e AU.MI.RE. (già AU.MI.)
-
Costituzione di un Comitato Scientifico di riferimento al Settore nazionale AICQ Education
Logistica
-
Auto finanziamento con microfatturazione e rendicontazione bonus
-
Elenco esperti formatori AICQ Education o area e simpatizzanti