DIDAMAT 2

DOCUMENTO COMPLETO

Download (PDF, Sconosciuto)

 

ISCRIZIONE E CALENDARI  A QUESTO LINK:   ISCRIZIONI E CALENDARIO

ESTRATTO DEL CORSO

AICQ – ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA QUALITÀ

Ente accreditato MIUR ex Direttiva 170/2016

 

SETTORE NAZIONALE AICQ EDUCATION – http://education.aicqna.it/

Didattica della matematica per la scuola primaria: Metodo Palazzolo – CLASSE SECONDA http://sofia.istruzione.it/ – Iniziativa formativa ID.21051

Docente: Prof.ssa Marcella Palazzolo

PRESENTAZIONE

Il metodo Palazzolo stimola apertura mentale, curiosità e sapere. Parlare di matematica, oggi, significa parlare di sapere scientifico, quel sapere che si apprende dall’osservazione della realtà che ci circonda, che passa attraverso i nostri sensi e penetra in noi quando abbiamo la consapevolezza di averne compreso i principi. Comprendere significa “sperimentare”; questa è la strada che si deve seguire affinché il bambino possa acquisire la mentalità scientifica e le abilità specifiche.

Per educare alla razionalità l’insegnante deve utilizzare e far sperimentare i processi logici.

La logica, infatti, è “il modo di essere dell’insegnante”, non una materia aggiunta a quelle tradizionalmente presenti, è il comportamento che assume l’adulto nel farsi “maestro e guida” alla scoperta del metodo per “apprendere ad apprendere”.

Il corso prevede il consolidamento delle quantità numeriche entro il 20 e l’acquisizione delle stesse entro il

  1. Si svolgeranno esercitazioni di scomposizione delle cifre in due parti in tutti i casi possibili per facilitare il calcolo mnemonico. Rifacendosi al ritmo musicale si insegneranno le numerazioni dal 2 al 10 e la loro applicazione nel calcolo numerico. Si svilupperanno i concetti di: insieme unione, inclusione, partizione e apprendimento della combinatoria per l’avvio ai concetti della moltiplicazione e alla pratica della divisione. Si svolgeranno ricerche statistiche con tabulazione per istogrammi e commenti relativi. Si studierà la topologia con le sue varianti ed invarianti e si passerà dalla topologia all’aritmetica. Si incrementerà la scrittura delle situazioni problematiche e delle loro soluzioni. Esercitazioni sulle quattro operazioni e sviluppo del calcolo

AMBITI DI ACCREDITAMENTO

  1. Didattica per competenze e competenze trasversali
  2. Metodologie e attività laboratoriali

DESTINATARI

Docenti di scuola primaria ambito logico-matematico; studenti delle facoltà universitarie di Scienze della formazione primaria

Numero di partecipanti: il corso si attiverà con un minimo di 25 iscrizioni

FINALITÀ E COMPETENZE PROFESSIONALI

Il corso mira:

  • ad acquisire consapevolezza del metodo scientifico applicato alla matematica
  • a gettare le basi per l’apprendimento della aritmetica e della geometria nei loro diversi aspetti
  • ad aumentare le conoscenze sui campi trasversali del sapere

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

Giovedì 18 OTTOBRE 2018 dalle ore 17,00 alle ore 19,00

Giovedì 8 NOVEMBRE 2018 dalle ore 17,00 alle ore 19,00

Giovedì 6 DICEMBRE 2018 dalle ore 17,00 alle ore 19,00

Giovedì 10 GENNAIO 2019 dalle ore 17,00 alle ore 19,00

Giovedì 7 FEBBRAIO 2019 dalle ore 17,00 alle ore 19,00

Giovedì 7 MARZO 2019 dalle ore 17,00 alle ore 19,00

Giovedì 4 APRILE 2019 dalle ore 17,00 alle ore 19,00

Giovedì 9 MAGGIO 2019 dalle ore 17,00 alle ore 19,00

Giovedì 6 GIUGNO 2019 dalle ore 17,00 alle ore 19,00

ATTIVITÀ INDIVIDUALE E LABORATORIALE

  • 3 ore per la progettazione UdA e somministrazione prove su classe test

ATTIVITÀ SU PIATTAFORMA ELEARNING

SEDE DEL CORSO: ISTITUTO MAESTRE PIE VENERINI (M.P.V.)

Via Giuseppe Gioachino Belli 31 – 00193 ROMA

 

PREREQUISITI

Competenze disciplinari specifiche dell’ambito ambito logico-matematico; nozioni di base delle scienze matematiche; per l’attività laboratoriale necessità di classe test (target) per la somministrazione e rilevazione

Responsabile progetto formativo: Prof. Giuseppe Santucci (AICQ CI Settore Education) Docente: Prof.ssa Marcella Palazzolo

Tutor d’aula: Dott.ssa Rosaria Di Martino

Il corso sarà attivato con un minimo di 25 iscrizioni ISCRIZIONE ENTRO il 18 OTTOBRE 2018

Data di inizio corso: 18 OTTOBRE 2018