Il 5 marzo p.v., dalle ore 16 alle 17.40, come settore EDUCATION, su iniziativa del Consiglio direttivo, avvieremo una riflessione a distanza su un tema:
”La valutazione degli apprendimenti degli studenti”,
ora sotto i riflettori del mondo della scuola con l’uscita delle LINEE GUIDA per la scuola primaria ma utile stimolo anche per gli altri gradi e ordini di scuola. Sarà un’opportunità, non l’unica, per confrontarci, condividere esperienze, costruire un background culturale comune
L’iniziativa è nata da un interessante dialogo con la dirigente scolastica Anna Scimone, da poco socia AICQ che, nell’IC “Fagnani”- Senigaglia – Ancona dove ha lavorato fino a qualche anno fa, ha portato avanti una sperimentazione sul tema. Con lei hanno dato la disponibilità a presentarcela e a trovare le connessioni con le recenti disposizioni sul tema alcuni insegnanti sperimentatori fra cui Giulio De Vivo e Paola Mariotto. Sarà presente pure l’attuale DS dello stesso IC Patrizia Leoni.
PROGRAMMA
“Aicq Education si confronta sul rapporto apprendimento-valutazione”
Caterina Pasqualin, presidente Aicq Education, coordina e presenta l’incontro.
dalle 16.05 alle 16.15
Anna Scimone,
Una sperimentazione riuscita, basata sulla descrizione dei giudizi. I collegamenti con il nuovo sistema di valutazione per la scuola primaria
dalle 16.15 alle 16.55
–Dibattito fra i presenti dalle 17.00 alle 17.30
– Sintesi finale e prospettive –
Giacomo Dalseno, Vicepresidente Aicq Education dalle 17.30 alle 17.40
Comunicazioni al CD e ipotesi data successivo CD (riservato ai componenti)
dalle 17.40 alle 18.00
Sono invitati i componenti il Consiglio direttivo del settore che possono a loro volta invitare soci AICQ o simpatizzanti in n di 15 persone al massimo, oltre i consiglieri (n 15) ed i relatori.
Con successiva e-mail comunicheremo il link per il collegamento a distanza a tutto il CD. Delle persone invitate si attende nome-cognome e la e-mail per l’invio anche a loro del link.