E’ in atto il processo Industria 4.0 e le aziende con la tecnologia ristrutturano organizzazione e processi produttivi. Istituti tecnici, professionali e scuole secondarie superiori adattano obiettivi formativi nel quadro delle competenze europee delle professioni. La scuola si è aperta all’uso delle tecnologie nella didattica, nella formazione e nell’organizzazione. Ne sono esempi: il cablaggio delle scuole, la formazione degli animatori digitali, l’uso generalizzato delle LIMM, una diversa gestione della classe, le innovazioni didattiche quali la robotica, il coding, la flipped class room, l’uso sistematico di prove standardizzate che offrono risultati di classe e di scuola, che permettono di attivare confronti e progetti di miglioramento mirati.
La RdR per il 2018 realizza Il progetto Scuola 4.0 che affronta le seguenti tematiche nell’ambito delle otto competenze chiave europee: fattori di cambiamento, peer to peer e metodologia della ricerca nella formazione dei docenti, gestione delle prove standardizzate, innovazione didattica e didattica per competenze, attuazione del SNV tramite pratica RAV, PdM e rendicontazione consapevole come cultura diffusa e non solo adempitiva, lavoro e formazione a distanza tramite piattaforma