Care socie e cari soci AICQ Education, simpatizzanti, amiche e amici, siamo molto contenti di trasmettervi il programma del Convegno Nazionale AICQ Education di Abano Terme del 14 dicembre 2018:
“La Qualità trasforma e migliora”, che si svolge con importanti e aggiornate relazioni la mattina sui temi caldi e sette laboratori strategici il pomeriggio orientati in molteplici direzioni.
Speriamo proprio di vedervi e che la partecipazione, di cui verrà rilasciato attestato, possa soddisfare i
vostri bisogni professionali.
Paolo Senni Guidotti Magnani Presidente AICQ Education
ecco il programma
AICQ EDUCATION TRIVENETO, AICQ NAZIONALE, SETTORE AICQ EDUCATION
ORGANIZZANO IN COLLABORAZIONE CON
LA RETE DELLE RETI, INDIRE, SCUOLE DEL TERRITORIO
IN OCCASIONE DELLA SETTIMANA EUROPEA DELLA QUALITÀ
IL X° CONVEGNO ANNUALE AICQ EDUCATION
La qualità trasforma e migliora!
Innovazione e cura delle relazioni
14 dicembre 2018 Abano Terme (Pd)
Il Convegno si offre come modalità aperta e interattiva tipo open day a docenti, dirigenti ed esperti nella duplice modalità di relazioni sullo stato dell’arte delle tematiche presentate, la mattina e laboratori per la didattica in classe e l’organizzazione a scuola, nel pomeriggio.
Le relazioni cercano di soddisfare bisogni emergenti espliciti e impliciti quali: scuola 4.0 (Senni), la relazione (Arcangeli), la valutazione delle differenze (Caon, Brichese), i nuovi modi di insegnare e di apprendere (Bardi), miglioramento continuo col Piano di Miglioramento (Storai – INDIRE) e Rete delle Reti di scuole per la qualità (Pulvirenti). È previsto un intermezzo teatrale-musicale sul tema dell’identità docente (Riello e Pendini).
Dei sette laboratori, esiti aggiornati di ricerche universitarie, INDIRE, AICQ e top down delle scuole, tre si propongono per il lavoro organizzativo o di sistema (Rendicontazione Sociale, strumenti TQM al servizio della scuola, ottimizzazione del tempo organizzativo) e quattro per il lavoro in classe (innovazione metodologica, didattica per competenze, Alternanza Scuola Lavoro, lavori del futuro).
I laboratori vengono condotti da docenti ricercatori in servizio, in alcuni casi affiancati dai loro studenti, e da esperti della Rete delle Reti. Saranno gestiti con una parte informativa e una operativa sperimentale.
L’iscrizione comporta, per scopi organizzativi, la scelta di due laboratori con la partecipazione ad uno dei due scelti. Ogni laboratorio produrrà un report sinteticamente presentato in un momento finale di condivisione.
La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione fino all’esaurimento dei posti disponibili Link per iscriversi entro domenica 9 dicembre 2018: https://goo.gl/F8oDXd
PROGRAMMA
14 dicembre 2018 – Abano Terme (Pd) – Sala polivalente Comune – via DONATI, 1
Ore |
8.30 |
– Registrazione dei partecipanti |
Ore |
9.00 |
– Saluti istituzionali – coordinatrice AICQ education Triveneto Caterina Pasqualin, presidente |
|
|
Aicq triveneto Antonio Scipioni, presidente Aicq Claudio Rosso – assessore cultura e |
|
|
istruzione Cristina Pollazzi- USRV dirigente tecnica Laura Donà |
Coordina Caterina Pasqualin
Ore |
9.30 |
– Paolo Senni – Presidente AICQ education – Scuola 4.0 – Agenda 2030 |
Ore |
9.40 |
– Nerino Arcangeli – Aicq education Emilia Romagna, psicoterapeuta “La scuola-comunità: |
Ore |
10.20 |
qualità delle relazioni e delle competenze chiave”
– Fabio Caon – Annalisa Brichese – Università Cà Foscari Venezia “La valutazione in contesti |
multiculturali: tra scienza e normativa”
Ore 11.00 – Dianora Bardi – esperta in Nuove Tecnologie “Impara digitale”
Ore 11.40 – Alberto Riello e Gian Pietro Pendini – Ufficio interventi educativi UST di Padova “Un uomo chiamato insegnante”
Ore 12.10 – Francesca Storai – INDIRE – “Quale PdM per il miglioramento continuo”
Ore 12.40 – Coordina Sebastiano Pulvirenti – La Rete delle Reti – Reti di qualità per il miglioramento si presenta: AICQ, FARO Palermo, SIRQ Torino, AUMIRE Civitanova Marche, Liscaca Salerno, AMICO Bologna
Ore 13.00-14.30 pausa pranzo
Coordina Giulio Pavanini
14.30 – 17.00 Laboratori pomeridiani
Presso succursale Istituto Alberghiero di Stato “P. D’Abano”, via Appia Monterosso 37a – tel. 049 8601743 |
Laboratorio |
Esperto/i AICQ |
Esperto/i RdR |
1 – La Rendicontazione Sociale |
Francesca Carampin Caterina Pasqualin |
Sebastiano Pulvirenti Rete Faro |
2 – Innovazione didattica (debate, flipped, coding, ecc.) Esperienze in ambito scientifico-tecnologico, presentazione stampante 3D
IIS Mattei Conselve |
Matteo Berardi Giandomenico Sattin, Giovanni Sturaro |
Mercedes Tonelli Rete AMICO |
3 – Scuola 4.0 – La ricerca per la didattica e gli strumenti TQM- “La scuola, uno sguardo sul futuro”.
Attività didattiche innovative: robot, uso dello smartphone, programmare giocando a partire dai 5 anni (ScratchJr per inventare storie multidisciplinari).
Esempi di programmazione con il corpo, esperimenti creativi con materiale povero.
IIS “Cattaneo” Monselice |
Paolo Senni,
Alfonso D’Ambrosio, studenti |
Rete delle Reti |
4 – APP per una didattica innovativa delle materie umanistiche:
– strumenti, risorse ed esperienze
IC Querini di Mestre e IIS Levi-Ponti di Mirano.
– La tecnologia al servizio dei classici: “Mythos, percorsi dell’immaginario” e “La Cappella degli Scrovegni: un’affascinante risorsa per la scuola
Liceo Celio Roccati di Rovigo (DS Annamaria Pastorelli) |
Marina Moro, Chiara Massari
Teresa Cappucci, Guidalberto Gregori, Gabriella Passadore, studenti |
Paola Iaquinta Rete Faro |
5 – Alternanza scuola lavoro:
– esperienze innovative di ASL
IIS Viola Marchesini Rovigo (DS Isabella Sgarbi) |
Giulio Pavanini, Paola Oddi, Bruna Corazzari,
Massimo Bertaglia, studenti |
F. De Anna Rete AUMIRE |
6 – Il fattore tempo nell’insegnare e nell’organizzare |
Sheila Bombardi Maria Antonia Moretti |
Mirella Paglialunga Rete AUMIRE |
7- I lavori del futuro:
– Le startup
– Esperienze di Impresa a scuola: “Io Imprendo”:
· progetti innovativi di Rete degli Istituti Agrari
· riqualificazione urbana
· food mangiare sano
IIS Viola Marchesini di Rovigo |
Giacomo Dalseno
Luca Marchetti Claudio Pigato, Maurizio Vignaga e studenti |
AICQ education |
I laboratori pomeridiani vengono scelti dai partecipanti all’atto dell’iscrizione (indicarne almeno due per facilitare la formazione dei gruppi).
A disposizione 150 minuti secondo la seguente scaletta di massima:
- 90 minuti – intervento esperto AICQ e RdR; interventi programmati di scuole; confronti fra gli intervenuti (esperienze a confronto, domande-risposta, caso di studio, discussione su problema posto dai partecipanti, lavoro su consegna);
- 15 minuti – Elaborazione di un breve restituzione;
- 30 minuti – Relazione finale dei sette gruppi e Chiusura lavori a cura di Maria Antonia Moretti
Sarà rilasciato attestato di partecipazione
L’iniziativa è organizzata da AICQ, Ente accreditato MIUR per la formazione Per informazioni: Caterina Pasqualin 328 8683047 caterinapasqualin@libero.it
INFORMAZIONI UTILI
Per chi vorrà, su prenotazione (si veda link per le iscrizioni), sarà possibile pranzare con ricco buffet presso la sala Polivalente a € 15 a persona.
Indicazioni per mattino:
Sala Polivalente – ABANO TERME (PD) Via Donati 1. Cap. 35031 – tel. 049 8245220.
Indicazioni per pomeriggio-Laboratori:
Istituto Alberghiero “Pietro d’Abano” ABANO T (PD) Via Appia Monterosso 37 a (succursale)
Per chi arriva in treno a Padova: autobus per Abano Terme A, T, AT circa 40’ di percorrenza.
Per chi arriva in treno a Montegrotto Terme: bus M in via della Stazione, circa 10’ di percorrenza. Per chi arriva in aereo a Venezia: ci sono bus navetta dall’aeroporto ad Abano Terme.
Albergo consigliato: Hotel Terme Salus Abano Terme, via Marzia 2, tel. 049 8668057 (€ 50 singola, pernottamento e colazione: prezzo di favore per Convegno Aicq)
Download (PDF, Sconosciuto)