SEMINARIO PER DIRIGENTI SCOLASTICI – 16 APRILE 2019

Il Settore Education di AICQ e AICQ ER hanno annunciato il Seminario gratuito, rivolto ai Dirigenti Scolastici, “Rete A.Mi.Co e Aicq Education al servizio delle Scuole della Regione” che verrà tenuto il prossimo 16 aprile 2019 a Bologna presso il Liceo A.B. Sabin.

NELLE ATTIVITA’ TERRITORIALI DELL’EMILA ROMAGNA TUTTE LE INFORMAZIONI – CLICCA QUI

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su SEMINARIO PER DIRIGENTI SCOLASTICI – 16 APRILE 2019

X° CONVEGNO ANNUALE AICQ EDUCATION – 14 dicembre 2018 Abano Terme (Pd) – La Qualità trasforma e migliora!

Care socie e cari soci AICQ Education, simpatizzanti, amiche e amici, siamo molto contenti di trasmettervi il programma del Convegno Nazionale AICQ Education di Abano Terme del 14 dicembre 2018:
“La Qualità trasforma e migliora”,  che si svolge con importanti e aggiornate relazioni la mattina sui temi caldi e sette laboratori strategici il pomeriggio orientati in molteplici direzioni.

Speriamo proprio di vedervi e che la partecipazione, di cui verrà rilasciato attestato, possa soddisfare i
vostri bisogni professionali.

Paolo Senni Guidotti Magnani Presidente AICQ Education

ecco il programma

AICQ EDUCATION TRIVENETO, AICQ NAZIONALE, SETTORE AICQ EDUCATION

ORGANIZZANO IN COLLABORAZIONE CON

LA RETE DELLE RETI, INDIRE, SCUOLE DEL TERRITORIO

IN OCCASIONE DELLA SETTIMANA EUROPEA DELLA QUALITÀ

IL X° CONVEGNO ANNUALE AICQ EDUCATION

La qualità trasforma e migliora!

Innovazione e cura delle relazioni

14 dicembre 2018 Abano Terme (Pd)

 

Il Convegno si offre come modalità aperta e interattiva tipo open day a docenti, dirigenti ed esperti nella duplice modalità di relazioni sullo stato dell’arte delle tematiche presentate, la mattina e laboratori per la didattica in classe e l’organizzazione a scuola, nel pomeriggio.

Le relazioni cercano di soddisfare bisogni emergenti espliciti e impliciti quali: scuola 4.0 (Senni), la relazione (Arcangeli), la valutazione delle differenze (Caon, Brichese), i nuovi modi di insegnare e di apprendere (Bardi), miglioramento continuo col Piano di Miglioramento (Storai – INDIRE) e Rete delle Reti di scuole per la qualità (Pulvirenti). È previsto un intermezzo teatrale-musicale sul tema dell’identità docente (Riello e Pendini).

Dei sette laboratori, esiti aggiornati di ricerche universitarie, INDIRE, AICQ e top down delle scuole, tre si propongono per il lavoro organizzativo o di sistema (Rendicontazione Sociale, strumenti TQM al servizio della scuola, ottimizzazione del tempo organizzativo) e quattro per il lavoro in classe (innovazione metodologica, didattica per competenze, Alternanza Scuola Lavoro, lavori del futuro).

I laboratori vengono condotti da docenti ricercatori in servizio, in alcuni casi affiancati dai loro studenti, e da esperti della Rete delle Reti. Saranno gestiti con una parte informativa e una operativa sperimentale.

L’iscrizione comporta, per scopi organizzativi, la scelta di due laboratori con la partecipazione ad uno dei due scelti. Ogni laboratorio produrrà un report sinteticamente presentato in un momento finale di condivisione.

La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione fino all’esaurimento dei posti disponibili Link per iscriversi entro domenica 9 dicembre 2018: https://goo.gl/F8oDXd

PROGRAMMA

14 dicembre 2018 – Abano Terme (Pd) – Sala polivalente Comune – via DONATI, 1

 

Ore 8.30 –  Registrazione dei partecipanti
Ore 9.00 –  Saluti istituzionali – coordinatrice AICQ education Triveneto Caterina Pasqualin, presidente
Aicq  triveneto  Antonio  Scipioni,  presidente  Aicq  Claudio  Rosso  –  assessore  cultura       e
istruzione  Cristina Pollazzi- USRV dirigente tecnica Laura Donà

Coordina Caterina Pasqualin

 

Ore 9.30 –  Paolo Senni – Presidente AICQ education – Scuola 4.0 – Agenda 2030
Ore 9.40 –  Nerino  Arcangeli  –  Aicq  education  Emilia  Romagna,  psicoterapeuta  “La scuola-comunità:
 

Ore

 

10.20

qualità delle relazioni e delle competenze chiave”

– Fabio Caon – Annalisa Brichese Università Cà Foscari Venezia “La valutazione in contesti

multiculturali: tra scienza e normativa”

Ore  11.00    –  Dianora Bardi – esperta in Nuove Tecnologie “Impara digitale”

Ore 11.40 – Alberto Riello e Gian Pietro Pendini – Ufficio interventi educativi UST di Padova “Un uomo chiamato insegnante”

Ore  12.10    –  Francesca Storai – INDIRE – “Quale PdM per il miglioramento continuo”

Ore 12.40 – Coordina Sebastiano Pulvirenti – La Rete delle Reti – Reti di qualità per il miglioramento si presenta: AICQ, FARO Palermo, SIRQ Torino, AUMIRE Civitanova Marche, Liscaca Salerno, AMICO Bologna

Ore 13.00-14.30 pausa pranzo

Coordina Giulio Pavanini

 

14.30 – 17.00 Laboratori pomeridiani

Presso succursale Istituto Alberghiero di Stato “P. D’Abano”, via Appia Monterosso 37a – tel. 049 8601743

Laboratorio Esperto/i AICQ Esperto/i RdR
1 – La Rendicontazione Sociale Francesca Carampin Caterina Pasqualin Sebastiano Pulvirenti Rete Faro
2 – Innovazione didattica (debate, flipped, coding, ecc.) Esperienze in ambito scientifico-tecnologico, presentazione stampante 3D

IIS Mattei Conselve

Matteo Berardi Giandomenico Sattin, Giovanni Sturaro  

Mercedes Tonelli Rete AMICO

3 – Scuola 4.0 – La ricerca per la didattica e gli strumenti TQM- “La scuola, uno sguardo sul futuro”.

Attività didattiche innovative: robot, uso dello smartphone, programmare giocando a partire dai 5 anni (ScratchJr per inventare storie multidisciplinari).

Esempi di programmazione con il corpo, esperimenti creativi con materiale povero.

IIS “Cattaneo” Monselice

 

 

Paolo Senni,

Alfonso D’Ambrosio, studenti

 

 

 

Rete delle Reti

4 – APP per una didattica innovativa delle materie umanistiche:

–  strumenti, risorse ed esperienze

IC Querini di Mestre e IIS Levi-Ponti di Mirano.

–  La tecnologia al servizio dei classici: “Mythos, percorsi dell’immaginario” e “La Cappella degli Scrovegni: un’affascinante risorsa per la scuola

Liceo Celio Roccati di Rovigo (DS Annamaria Pastorelli)

 

 

 

Marina Moro, Chiara Massari

Teresa Cappucci, Guidalberto Gregori, Gabriella Passadore, studenti

 

 

 

Paola Iaquinta Rete Faro

5 – Alternanza scuola lavoro:

– esperienze innovative di ASL

IIS Viola Marchesini Rovigo (DS Isabella Sgarbi)

Giulio Pavanini, Paola Oddi, Bruna Corazzari,

Massimo Bertaglia, studenti

 

F. De Anna Rete AUMIRE

6 – Il fattore tempo nell’insegnare e nell’organizzare Sheila Bombardi Maria Antonia Moretti Mirella Paglialunga Rete AUMIRE
7-   I lavori del futuro:

–  Le startup

– Esperienze di Impresa a scuola: “Io Imprendo”:

·        progetti innovativi di Rete degli Istituti Agrari

·        riqualificazione urbana

·        food mangiare sano

IIS Viola Marchesini di Rovigo

 

Giacomo Dalseno

 

Luca Marchetti Claudio Pigato, Maurizio Vignaga e studenti

 

AICQ education

 

I laboratori pomeridiani vengono scelti dai partecipanti all’atto dell’iscrizione (indicarne almeno due per facilitare la formazione dei gruppi).

A disposizione 150 minuti secondo la seguente scaletta di massima:

  • 90 minuti – intervento esperto AICQ e RdR; interventi programmati di scuole; confronti fra gli intervenuti (esperienze a confronto, domande-risposta, caso di studio, discussione su problema posto dai partecipanti, lavoro su consegna);
  • 15 minuti – Elaborazione di un breve restituzione;
  • 30 minuti – Relazione finale dei sette gruppi e Chiusura lavori a cura di Maria Antonia Moretti

Sarà rilasciato attestato di partecipazione

L’iniziativa è organizzata da AICQ, Ente accreditato MIUR per la formazione Per informazioni: Caterina Pasqualin 328 8683047 caterinapasqualin@libero.it

INFORMAZIONI UTILI

Per chi vorrà, su prenotazione (si veda link per le iscrizioni), sarà possibile pranzare con ricco buffet presso la sala Polivalente a € 15 a persona.

Indicazioni per mattino:

Sala Polivalente – ABANO TERME (PD) Via Donati 1. Cap. 35031 – tel. 049 8245220.

Indicazioni per pomeriggio-Laboratori:

Istituto Alberghiero “Pietro d’Abano” ABANO T (PD) Via Appia Monterosso 37 a (succursale)

Per chi arriva in treno a Padova: autobus per Abano Terme A, T, AT circa 40’ di percorrenza.

Per chi arriva in treno a Montegrotto Terme: bus M in via della Stazione, circa 10’ di percorrenza. Per chi arriva in aereo a Venezia: ci sono bus navetta dall’aeroporto ad Abano Terme.

Albergo consigliato: Hotel Terme Salus Abano Terme, via Marzia 2, tel. 049 8668057 (€ 50 singola, pernottamento e colazione: prezzo di favore per Convegno Aicq)

Download (PDF, Sconosciuto)

 

 

Pubblicato in Eventi, News | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su X° CONVEGNO ANNUALE AICQ EDUCATION – 14 dicembre 2018 Abano Terme (Pd) – La Qualità trasforma e migliora!

ROMA – CORSI AICQ – “Didattica della matematica per la scuola primaria”

Il Prof Giuseppe Santucci (Settore Education centroinsulare) ci presenta i corsi pubblicati sulla nostra piattaforma, ai link  di seguito e sulla Piattafroma Sofia, con i seguenti codici :

DIDAMAT1: Iniziativa formativa ID.21046
DIDAMAT2: Iniziativa formativa ID.21051
DIDAMAT3: Iniziativa formativa ID.21052
DIDAMAT4: Inizativa formativa ID.21053
DIDAMAT5: Iniziativa formativa ID.21055

Gent.mi Colleghi/e,

AICQ ha il piacere di collaborare anche quest’anno con la Prof.ssa
Marcella Palazzolo per i corsi sulla “Didattica della matematica per la scuola primaria”.

I corsi si sviluppano su un totale di 25 ore suddivise in:

* 18 ore d’aula (9 incontri mensili da ottobre 2018 a giugno 2019)
* 3 ore di laboratorio individuale per la progettazione UdA, somministrazione prove in classe test
* 4 ore su piattaforma elearning (Studio materiali di supporto, test e questionari)

I corsi sono considerati validi con una frequenza pari al 75% del totale secondo la normativa MIUR.

I corsi sono pubblicati su http://sofia.istruzione.it/ con i seguenti codici:
CLASSE PRIMA: Iniziativa formativa ID.21046
CLASSE SECONDA: Iniziativa formativa ID.21051
CLASSE TERZA: Iniziativa formativa ID.21052
CLASSE QUARTA: Inizativa formativa ID.21053
CLASSE QUINTA: Iniziativa formativa ID.21055

Nel campo /Cerca nel catalogo l’iniziativa formativa/ è sufficiente inserire il nome “Palazzolo”

La quota di partecipazione è di € 125,00 per tutti i corsisti; è possibile utilizzare il pagamento con Carta del docente, generando il buono e digitando il “Voucher carta” nella pagina di iscrizione.

In alternativa è possibile pagare con bonifico intestato a AICQ Nazionale – Via Cornalia, 19 – 20124 Milano ( IBAN IT22M033590160010000011994 ) con causale CORSI ROMA DIDAMAT

*Il termine per l’iscrizione sulla piattaforma SOFIA coincide con la data di inizio corso.*
*Sono accettate iscrizioni oltre tale termine in forma diretta con la compilazione del modulo allegato da inviare al Responsabile del corso.*

Responsabile dei corsi: Prof. Santucci Giuseppe (AICQ CI – Settore Education education.centroinsulare@aicq.it
<mailto:education.centroinsulare@aicq.it>)

I corsisti che non usufruiscono della piattaforma SOFIA potranno  utilizzare il modulo allegato, pagando con bonifico, ed inviando o
consegnando in sede di corso copia della quietanza.

CALENDARIO INCONTRI IN PRESENZA OTTOBRE 2018 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
SEDE DEL CORSO: ISTITUTO MAESTRE PIE VENERINI (M.P.V.) – Via Giuseppe Gioachino Belli 31 – 00193 ROMA

Mercoledì 17 – CLASSE PRIMA

Giovedì 18 – CLASSE SECONDA

Venerdì 19 – CLASSE QUINTA

Mercoledì 24 – CLASSE TERZA

Giovedì 25 – CLASSE QUARTA

Pubblicato in Eventi, News | 1 commento

GENOVA – 13/14 SETTEMBRE – PERCORSO FORMATIVO SCUOLA 4.0 PER ASPIRANTI FORMATORI

PERCORSO FORMATIVO SCUOLA 4.0 PER ASPIRANTI FORMATORI “STRUMENTI E METODI
DELLA QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA SCUOLA”

Gentilissime e gentilissimi,
vi invitiamo a partecipare al corso che ha come tema di studio la metodologia della qualità (TQM, norme ISO, CAF) applicata alla scuola, che prevede 25 ore di cui 18 in presenza presso l’IC Molassana Via San Felice 19, 16138 Genova nei giorni 13 e 14 settembre 2018 e 9 di studio  individuale su piattaforma elearning.
Il corso, che si effettuerà con un minimo di 8 partecipanti, è rivolto a Dirigenti Scolastici e  Docenti in servizio e in quiescenza con o senza esperienza di formatori, nonché a consulenti di professione interessati a lavorare nel mondo della scuola.
Il percorso formativo è caricato su SOFIA col codice 19116 e la quota di partecipazione è di €.  30,00 per soci AICQ e € 50,00 non soci, pagabili con la carta del docente o con bonifico bancario  a AICQ Nazionale (IBAN IT22M0335901600100000119944). Il programma del corso di 16 moduli orari è visibile al link
http://education.aicqna.it/corso-genova/
Sarà prevista una giornata per eventuali recuperi per assenze motivate La frequenza del corso costituisce un requisito fra gli altri necessari (la formazione TQM ISO, CAF) per l’accesso alla qualifica di formatore AICQ Education (vedi in nota)1
La proposta dei 16 moduli orari dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 è programmata per giovedì 13 settembre 2018 i primi otto moduli (M1 – M8) e venerdì 14 settembre 2018 i secondi otto moduli (M9 – M16).
Verrà richiesta la compilazione di un questionario di gradimento on line e l’attuazione di 9  esercitazioni su piattaforma moodle, dopo la consegna delle quali verrà rilasciato attestato con valore legale con almeno il 75% delle ore di frequenza.
PER INFORMAZIONI: PAOLO SENNI GUIDOTTI MAGNANI 3491764849 – paolo.senni@gmail.com

Paolo Senni Guidotti Magnani presidente AICQ Education, Matteo Berardi esperto Scuola 4.0  didattiche innovative, Giacomo Dalseno esperto Scuola 4.0 piattaforma moodle, Roberta Tosi esperta Scuola 4.0 Alternanza Scuola Lavoro

1 La procedura per la validazione del formatore AICQ Education FO/04 prevede, oltre all’iscrizione all’AICQ, requisiti di partecipazione a 40 ore di formazione, erogazione di due formazione da soli o come tutor, progettazione di due percorsi formativi e preparazione di materiali. Il primo modulo del corso proposto sarà dedicato all’illustrazione della procedura di cui qui di seguito l’estratto relativo alla tabella 2 “Requisiti per il formatore” :
– 20 ore (in presenza e/o a distanza) a corsi di formazione organizzati dal MIUR, USR, Università, Enti o Associazioni accreditate dal MIUR, di cui 10 ore sostituibili con corsi organizzati da AICQ (Nazionale o Territoriale)
– Altre 10 ore (in presenza e/o a distanza) devono essere relative alle innovazioni normative e didattiche introdotte a partire dal 1990
– Altre 10 ore (in presenza e/o a distanza) devono essere relative al Total Quality Management o altri modelli di eccellenza, ai Sistemi di Gestione e/o alla Gestione per processi (in alternativa a queste ultime 20 ore è richiesta la partecipazione per almeno due anni, anche non consecutivi, a esperienze di valutazione e miglioramento in istituzioni scolastiche / formative, università, centri di ricerca, uffici scolastici regionali o provinciali) anche con incarichi di sistema all’interno del proprio posto di lavoro tipo Funzione Strumentale, Incaricato della formazione, ecc.

IL MODULO DA RICOPIARE

PERCORSO FORMATIVO
SCUOLA 4.0 STRUMENTI E METODI DELLA QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA
SCUOLA
SCHEDA DI ISCRIZIONE DA INVIARE A MATTEO BERARDI
<matteober1@gmail.com> ENTRO martedì 11 settembre
La / Il sottoscritta / o
Nome e cognome: __________________________________________
Scuola di appartenenza: _______________________________________________
Mail: ____________________________________________________________
Cellulare: ____________________________________________________
Codice fiscale ________________________________________________
Si iscrive al corso proposto
In qualità di (sottolineare la situazione) iscritto AICQ / di non iscritto AICQ ha formalizzato
l’iscrizione di € ,00 con
⎕ Carte del docente codice 19116 (indicare gli estremi) ______________________________
⎕ Bonifico bancario (indicare gli estremi __________________________________________
Data Firma
PER INFORMAZIONI: PAOLO SENNI GUIDOTTI MAGNANI 34912764849 – paolo.senni@gmail.com

 

Download (PDF, Sconosciuto)

 

Pubblicato in Eventi, News | Commenti disabilitati su GENOVA – 13/14 SETTEMBRE – PERCORSO FORMATIVO SCUOLA 4.0 PER ASPIRANTI FORMATORI

AGGIORNAMENTO VIDEO/FOTOGRAFICO – Palermo 30 Maggio 2018 – Convegno Nazionale F.A.R.O. in collaborazione con la Rete delle Reti Creatività e culture per il miglioramento delle Comunità scolastiche

Sebastiano Pulvirenti presenta temi e scopi del convegno
Sebastiano Pulvirenti presenta temi e scopi del convegno

 

L'ISPETTORE PULVIRENTI PRESENTA IL CONVEGNO

Il dirigente scolastico Vito Pecoraro, coordinatore della RETE FARO, presenta il convegno e alla sua sinistra l’Assessora alla cultura del Comune di Palermo  Givanna Marano.

 

INFANTE ESPONE L'INTERVENTO DELLA RETE SIRQ

INFANTE ESPONE L’INTERVENTO DELLA RETE SIRQ

 

PAGLIALUNGA ESPONE L'INTERVENTO DELLA RETE AUMIRE

PAGLIALUNGA ESPONE L’INTERVENTO DELLA RETE AUMIRE

 

INTERVENTO DI PAOLO SENNI

La delegazione AICQ EDUCATION formata da Paolo Senni Guidotti Magnani e Roberta Tosi , presenta l’intervento su Scuola 4.0 e sulle attività 2018 della Rete AMICO (Autovalutazione Miglioramento Continuo)

 

ROBERTA TOSI
ROBERTA TOSI  presenta le attività di ricerca della rete AMICO 2018: ricerca educativa, organizzazione e competenze di cittadinanza

 

IL CONVEGNO -TAVOLO RELATORI

La delegazione della rete LISACA di Salerno presenta un Caleidoscpio di creatività e di cultura

Pubblicato in News | Commenti disabilitati su AGGIORNAMENTO VIDEO/FOTOGRAFICO – Palermo 30 Maggio 2018 – Convegno Nazionale F.A.R.O. in collaborazione con la Rete delle Reti Creatività e culture per il miglioramento delle Comunità scolastiche

Palermo 30 Maggio 2018 – Convegno Nazionale F.A.R.O. in collaborazione con la Rete delle Reti Creatività e culture per il miglioramento delle Comunità scolastiche

Le Reti SIRQ (Piemonte), F.A.R.O. (Sicilia), AU.MI.RE. (Marche), AICQ EDUCATION (Nazionale), A.Mi.Co. (Bologna) e LI.SA.CA., aderenti alla RETE DELLE RETI, promuovono un Convegno nazionale sul tema: “Creatività e culture per il miglioramento delle Comunità scolastiche”.

L’incontro formativo intende sottolineare un percorso di collaborazione sul tema dell’innovazione e del miglioramento effettuato da Reti di Scuole operanti nel territorio nazionale, in coordinamento progettuale con l’INDIRE.faro1

Programma dei lavori

 

Ore 9:00 Registrazione dei partecipanti

Ore 9:30 Introduce Sebastiano Pulvirenti

Interventi e saluti:       Angela Randazzo, DS Educandato “Maria Adelaide” di Palermo

Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo

Giovanna Marano, Assessore Comune di Palermo Giuseppe Mattina, Assessore Comune di Palermo Marco Anello, Dirigente Ufficio Scolastico di Palermo

Viviana Assenza, Coordinatrice Dirigenti tecnici USR Sicilia

Renato Pagliara, già Dirigente Ufficio Scolastico di Salerno

Sebastiano Pulvirenti, Creatività e culture per il miglioramento delle Comunità scolastiche

Antonella Turchi (INDIRE), Il miglioramento: verso una progettazione condivisa

Angela Fontana (Rete FARO), La rete FARO: vision e mission

Vito Pecoraro (Rete FARO), Primaire en francais: un progetto in rete per promuovere le culture

Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri (Rete AU.MI.RE), I linguaggi della creatività per il miglioramento della cultura

Vito Infante, Virginia Vergnano, Simonetta Labanti, Michela Berra (Rete SIRQ), Esperienze di PEER REVIEW: uno strumento innovativo per il miglioramento della gestione e della didattica

Annalisa Frigenti, Daniela Ruffolo, Maria Stella Fulgione, Sergio Di Martino, Ornella Pellegrino, Emma Tortora, Antonietta Russo, Stefania Lombardi (Rete LI.SA.CA.), Caleidoscopio di creatività e di culture

Lucia Carmela Sorce (Rete FARO), Progetto Magione WE: la Scuola che diventa piazza

Carmen Valentino, Un compito di realtà di filosofia

Mirella Pezzini, Salvo Ferraro, Vito Pecoraro, Gioacchino Genuardi, Maria Paola Iaquinta, Marisa Di Simone, Angela Fontana, Sebastiano Pulvirenti, La valutazione nella/della Scuola.

Dal Forum: osservazioni, riflessioni, esperienze

 

Ore 13:30 Pranzo di lavoro Ore 14:30 Ripresa dei lavori

Maria Paola Iaquinta (Rete FARO), Riflessioni sul miglioramento in ambito europeo:

Finlandia, i “fuori classe”

Paolo Senni (AICQ Education), Scuola 4.0: fili rossi e fili neri, innovazione e tradizione

Roberta Tosi (Rete AMICO), Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018:

ricerca, coerenza documentale, cittadinanza

Ore 16:00 Dalle Reti: dibattito, riflessioni, proposte

Ore 17.00 Termine dei lavori

 

Ecco la locandina:

Download (PDF, Sconosciuto)

 

 

 

 

Pubblicato in Eventi, News | Commenti disabilitati su Palermo 30 Maggio 2018 – Convegno Nazionale F.A.R.O. in collaborazione con la Rete delle Reti Creatività e culture per il miglioramento delle Comunità scolastiche

CORSO ASPIRANTI FORMATORI – AICQ EDUCATION – Bologna 18-25 GIUGNO 2018

Gentilissime e gentilissimi,

vi invitiamo a partecipare al corso che ha come tema di studio la metodologia della qualità applicata alla scuola, che prevede 25 ore di cui 18 in presenza a Bologna all’IC 16 vicolo Bolognetti 10, Bologna la mattina e al Liceo Sabin via Matteotti 7 Bologna al pomeriggio e 9 di studio individuale in parte su piattaforma elearning.

La quota di iscrizione è di €. 30,00 per soci AICQ e € 50,00 non soci, pagabili con la carta del docente  (CODICE SOFIA 17320) o con bonifico bancario a AICQ Nazionale (IBAN IT22M0335901600100000119944). Il programma del corso di 16 moduli orari è visibile al link http://education.aicqna.it/corso-aspiranti-formatori-aicq-education-giugno-2018/

http://education.aicqna.it/?p=5836

La frequenza del corso costituisce un possibile requisito delle 10 ore di formazione TQM, delle 40 necessarie per l’accesso alla qualifica di formatore AICQ Education (vedi sotto)[1]

La proposta di calendario dei 16 moduli orari, uniti in blocchi di 4 ne prevede più realizzazioni per facilitare la partecipazione secondo il seguente schema:

Lunedì 18 giugno 2018 Martedì 19 giugno 2018 Giovedì 21 giugno 2018 Venerdì 22 giugno 2018 Lunedì 25 giugno 2018
Mattina 9-13 – IC 16 Bologna

M1, M2, M3, M4

Mattina 9-13 – IC 16 Bologna

M5, M6, M7, M8

Mattina 9-13 IC 16 Bologna

M13, M14, M15, M16

Mattina 9-13 IC 16 Bologna

M9, M10, M11, M12

Mattina 9-13 IC 16 Bologna: recupero moduli
Pomeriggio 14-18  – Liceo Sabin Bologna

M5, M6, M7, M8

Pomeriggio 14-18  – Liceo Sabin Bologna

M1, M2, M3, M4

Po Pomeriggio 14-18  – Liceo Sabin Bologna

M9, M10, M11, M12

Pomeriggio 14-18  – Liceo Sabin Bologna

M13, M14, M15, M16

Pomeriggio 14-18  – Liceo Sabin Bologna: recupero moduli

E’ possibile la partecipazione  ai moduli componendo le proprie frequenze assemblandole fra i giorni proposti. In caso di difficoltà a partecipare a tutti i moduli siete pregate/i di contattare Roberta Tosi robertatosirt@gmail.com

Vi ringraziamo della collaborazione e vi salutiamo cordialmente

Paolo Senni Guidotti Magnani, Roberta Tosi, Matteo Berardi, Giacomo Dalseno

 

PERCORSO FORMATIVO

SCUOLA 4.0  STRUMENTI E METODI DELLA QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA SCUOLA

 SCHEDA DI ISCRIZIONE DA INVIARE A MATTEO BERARDI <matteober1@gmail.com> ENTRO VENERDì  15 GIUGNO

La / Il sottoscritta / o

Nome e cognome: __________________________________________

Scuola di appartenenza: _______________________________________________

Mail: ____________________________________________________________

Cellulare: ____________________________________________________

Si iscrive al corso proposto nei seguenti orari (barrare il blocco orario che intende frequentare coprendo tutti i 16 moduli previsti):

Lunedì 18 giugno 2018 Martedì 19 giugno 2018 Giovedì 21 giugno 2018 Venerdì 22 giugno 2018 Lunedì 25 giugno 2018
Mattina 9-13 – IC 16 Bologna

M1, M2, M3, M4

Mattina 9-13 – IC 16 Bologna

M5, M6, M7, M8

Mattina 9-13 IC 16 Bologna

M13, M14, M15, M16

Mattina 9-13 IC 16 Bologna

M9, M10, M11, M12

Mattina 9-13 IC 16 Bologna: recupero moduli
Pomeriggio 14-18  – Liceo Sabin Bologna

M5, M6, M7, M8

Pomeriggio 14-18  – Liceo Sabin Bologna

M1, M2, M3, M4

Po Pomeriggio 14-18  – Liceo Sabin Bologna

M9, M10, M11, M12

Pomeriggio 14-18  – Liceo Sabin Bologna

M13, M14, M15, M16

Pomeriggio 14-18  – Liceo Sabin Bologna: recupero moduli
  • [1] Estratto dalla Tabella 2 “Requisiti per il formatore” della PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION
  • 20 ore (in presenza e/o a distanza) a corsi di formazione organizzati dal MIUR, USR, Università, Enti o Associazioni accreditate dal MIUR, di cui 10 ore sostituibili con corsi organizzati da AICQ (Nazionale o Territoriale)
  • Altre 10 ore (in presenza e/o a distanza) devono essere relative alle innovazioni normative e didattiche introdotte a partire dal 1990
  • Altre 10 ore (in presenza e/o a distanza) devono essere relative al Total Quality Management o altri modelli di eccellenza, ai Sistemi di Gestione e/o alla Gestione per processi (in alternativa a queste ultime 20 ore è richiesta la partecipazione per almeno due anni, anche non consecutivi, a esperienze di valutazione e miglioramento in istituzioni scolastiche / formative, università, centri di ricerca, uffici scolastici regionali o provinciali) anche con incarichi di sistema all’interno del proprio posto di lavoro tipo Funzione Strumentale, Incaricato della formazione, ecc.

ECCO IL DOCUMENTO IN pdf  DA SCARICARE E LEGGERE.

 

Download (PDF, Sconosciuto)

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su CORSO ASPIRANTI FORMATORI – AICQ EDUCATION – Bologna 18-25 GIUGNO 2018

RETE“ Migliorare insieme si può” – tavola rotonda 25 Maggio 2018 con dott. Roberto Ricci, Responsabile dell’area Prove Invalsi

La rete “Migliorare insieme si può”  ha come scopo la formazione dei NIV – Nuclei Interni di Valutazione ed il loro supporto, la valorizzazione delle reciproche esperienze e competenze ai fini del miglioramento degli apprendimenti degli studenti. È questa un’esigenza imprescindibile per le scuole che sentono la necessità e l’urgenza di rinnovamento in un periodo di forti cambiamenti e come risposta alle sollecitazioni provenienti a livello centrale.

Al termine del corrente anno di formazione ed in base alle criticità emerse nello sviluppo del progetto, è stato organizzato in collaborazione con Aicq triveneta ed Aicq education un incontro su

Prove e valutazioni interne, prove INVALSI Il Sistema Nazionale di Valutazione: la situazione attuale ed il suo sviluppo” 25 maggio 2018  che si terrà a  Gazzera Mestre (Ve), IIS “Luzzatti”, via Perlan, 17

Per maggiori info ed iscrizione vai al LINK 

http://education.aicqna.it/attivita-territoriali-2/triveneta/

“Scrivi domande che vorresti porre all’esperto dott. Roberto Ricci sul tema dell’incontro”. Gli organizzatori le porranno durante l’incontro e restituiranno sul sito.

Download (PDF, Sconosciuto)

 

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su RETE“ Migliorare insieme si può” – tavola rotonda 25 Maggio 2018 con dott. Roberto Ricci, Responsabile dell’area Prove Invalsi

AICQ -AMICO RAV -Martedì 08 maggio 2018 – Bologna

Martedì 08 maggio 2018 ore 14.45-17.45 presso il Liceo SABIN  Via Matteotti, 7 BOLOGNA come Terza annualità Anno Scolastico 2017 – 2018 si è tenuto il 5° e ultimo incontro  sula qualità dei processi nella didattica, nella organizzazione e nella relazione. Il gruppo di progettazione di questi incontri: Nerino Arcangeli, Marina Battistin, Paolo Senni Guidotti Magnani, Roberta Tosi , Mercedes Tonelli, Monia Berghella.

Tutte le informazioni in questo link

http://education.aicqna.it/attivita-territoriali-2/emilia-romagna/

 

Abbiamo aperto una pagina reginale.

Le pagine regionali sono a disposizione di tutte le territoriali

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su AICQ -AMICO RAV -Martedì 08 maggio 2018 – Bologna

TAVOLA ROTONDA LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI ISTRUZIONE STORIA E PROSPETTIVE

Tavola rotonda sul tema

“La Valutazione del Sistema di Istruzione. Storia e prospettive.”

Rete delle Reti dialoga con Damiano Previtali.
Carissimi,

Vi informo che la Tavola rotonda sul tema “La Valutazione del Sistema di Istruzione. Storia e prospettive” con Damiano Previtali ed esperti di “Rete delle Reti” si terrà LUNEDÌ 9 APRILE 2018 presso l’Auditorium della Scuola Secondaria di I Grado “Enrico Mestica”, in via Quasimodo,18 a Civitanova Marche, ALLE

ORE 15:00.
La partecipazione agli incontri è gratuita, limitata ad un massimo di 230 presenze.
La registrazione agli incontri dovrà avvenire esclusivamente attraverso il portale AU.MI.RE., al link

https://goo.gl/forms/dMxOIXY1xKBzxQgr2

ENTRO E NON OLTRE IL 31 MARZO 2018.
Verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Download (PDF, Sconosciuto)

 

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su TAVOLA ROTONDA LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI ISTRUZIONE STORIA E PROSPETTIVE